Per decine di migliaia di anni la visione del cielo stellato ha rappresentato una delle esperienze emotive più alte per l’uomo di ogni era e di ogni luogo.
Molte stelle, inoltre, hanno avuto preziosi significati nella vita di ogni giorno. In tempi più moderni, la lettura scientifica del Cosmo ha svelato straordinari scenari, nei quali pianeti, stelle e galassie si evolvono in balia di affascinanti fenomeni fisici. Astri e meccanismi che possono essere conosciuti e ammirati anche da chi non è addetto ai lavori.
Questo corso di Astronomia, presentato dal Virtual Telescope Project e UnitronItalia Instruments, intende proprio proporre, a chi avverte il fascino della scienza del cielo, un percorso di esplorazione e scoperta scientificamente rigoroso, ma assolutamente chiaro ed accessibile, senza richiedere conoscenze specifiche. Esso è adatto sia a chi abbia da poco iniziato a starsene con il naso all’insù che a quanti desiderino ampliare il proprio orizzonte culturale.
Docente del corso sarà Gianluca Masi, astrofisico e Dottore di Ricerca in Astronomia, responsabile scientifico del Virtual Telescope e curatore scientifico del Planetario di Roma. Egli sarà affiancato dallo staff di UnitronItalia Instruments, partner tecnologico del Virtual Telescope.
le iscrizioni sono aperte!!!
Calendario delle lezioni. Tutte iniziano alle 20:30
• Conferenza GRATUITA (30 ottobre) - “Sguardo sull’Universo: dalla Terra ai confini del Cosmo”
• I lezione (6 novembre) – “Il giardino del Sole: pianeti, lune e corpi minori”
• II lezione (13 novembre) – “La natura delle stelle: il discreto fascino dell’astrofisica”
• III lezione (20 novembre) – “Cento miliardi di stelle: identikit della Via Lattea”
• IV lezione (27 novembre) – “L’Universo: origine ed evoluzione, tra luci e ombre”
Per agevolare l’accesso di tutti gli interessati, la modalità di partecipazione è duplice: è possibile infatti partecipare DA CASA, via internet, OPPURE DIRETTAMENTE DALLA SEDE in Roma di UnitronItalia (in questo caso fino all’esaurimento dei posti disponibili).
I quattro+uno incontri, ciascuno dalla durata di 90 Minuti, si svolgeranno di Martedì alle 20.30, ad iniziare dal 30 Ottobre. Essi si terranno presso la sede di UnitronItalia Instruments srl, in Via G.B. Gandino 37/41, 00167 Roma (parallela di Via Baldo degli Ubaldi, tra le fermate della metro A di Valle Aurelia e Baldo degli Ubaldi). - Vicino a centro commerciale AURA
La partecipazione alla conferenza iniziale è gratuita (ingresso fino ad esaurimento posti, limitatamente alla sede di Roma; nessun limite online); la partecipazione alle quattro successive lezioni del corso prevede la quota di iscrizione di euro 70,00 (iva compresa).
Quanti alla data della conferenza avranno anche sottoscritto la propria partecipazione al corso , avranno il posto riservato per la conferenza gratuita iniziale, gli altri potranno partecipare fino ad esaurimento dei posti residui (di nuovo, nessun limite per la partecipazione online!)
Le prenotazioni al corso vengono raccolte a mezzo:
(prenotazione mail: shop@unitronitalia.com o al nostro numero whatapp. 3331368108).
La prenotazione dovrà essere poi essere perfezionata con il saldo della quota d’iscrizione entro il 3 novembre 2018.
A tutti i corsisti, al termine del corso, sarà data l’opportunità da UnitronItalia Instruments di acquistare un binocolo o un telescopio ad un prezzo promozionale !
|