In questo video vorrei parlarvi del kit completo degli oculari Baader Morpheus (4,5/6,5/9/12,5/14/17,5) che ho ricevuto da UnitronItalia e che sono attualmente in offerta a 1.295,00 euro al posto di 1630,00. Il prezzo di ogni oculare acquistabile singolarmente è di...
Recensione Prodotti
Recensione dei visori notturni digitali economici Konus Spy-14 e Konus Spy-15
L’elettronica di questi strumenti digitali è protetta da uno scafo nero in policarbonato con vari zigrinature, spessori e forme differenti per facilitare la presa. Il piccolo Konuspy-14 è molto compatto, la mia bilancia elettronica ha stimato un peso di 307 grammi con...
Recensione del visore termico KONUS FLAME 1.4x-11.2X
Il KONUS Flame #7955 è protetto da uno scafo di policarbonato di colore verde. La forma è abbastanza conosciuta in tale settore ma ho apprezzato gli inserti neri che staccano sulle scritte KONUS Flame, di colore bianco e rosso fuoco. Gli spessori e le forme differenti...
Rainbow Astro RST 135 HarmonicDrive. Un nuovo entusiasmo per l’astronomia
Descrizione Generale Questa è una breve documentazione sulle prime esperienze fatte con la nuova montatura della Rainbow Robotics, il modello RST135. La novità di questa montatura risiede nella estrema compattezza e leggerezza. il peso della testa equatoriale di soli...
Recensione dell’astroinseguitore GOTO Sky-Watcher STAR ADVENTURER GTi
A COSA SERVE UN ASTROINSEGUITORE Molti tra voi sono anche dei grandi appassionati di fotografia, quindi conosceranno e avranno senz’altro utilizzato la cosiddetta: “Regola dei 500”. Questo accorgimento prevede di fotografare stelle puntiformi in cielo senza notare...
Sky-Watcher EVOLUX 62 ED. Test sul campo tra cielo e lago
Questo piccolo rifrattore ED è disponibile in due diametri, da 82 mm e da 62 mm. Seppur sia uno strumento dedicato all'astrofotografia, visto il prezzo interessante, ho deciso di testarlo nel mero utilizzo naturalistico come se si trattasse di uno spotting scope di...
Recensione William Optics Zenithstar 61 MARK II APO
Si sa, i telescopi astronomici sono dei prodotti molto universali che consentono di osservare il cielo, praticare birdwatching, osservare il panorama e fotografare. Questa volta vi presento il piccolo ma performante William Optics Zenithstar 61 MARK II APO. E'...
Recensione del TELESCOPIO William Optics Fluorostar 91
Oggetto di questa recensione sarà il telescopio astronomico William Optics FLUOROSTAR 91 che mi è stato gentilmente fornito da UnitronItalia. Anche questa volta è stato effettuato un test visuale e un test fotografico. La parte relativa alla fotografia astronomica è...
Recensione del visore termico Konus Flame 1.5x -3x
Chi visita spesso questo sito o il gruppo Facebook “visori termici, visori notturni e fototrappolaggio” ricorderà che qualche mese fa, curai una recensione, riguardante i visori termici Konus Flame. All’epoca presentai soltanto alcune immagini, tuttavia viste le...
Recensione dei visori termici Konus Flame
Lo scorso anno Konus ha presentato due i visori termici denominati “Flame” (fiamma). Grazie alla collaborazione di UnitronItalia ho potuto testarli per un paio di mesi, traendone varie considerazioni. Come comprensibile, per “avvistamento “, si cita la capacità del...
Video recensione del filtro h-alpha Baader Sundancer II
In questa ultima video recensione del 2021, vi descriverò il nuovo filtro H-Alpha, della Baader Planetarium, il Sundancer II. Si tratta di un prodotto dedicato all’osservazione visiva anche binoculare e alla fotografia delle protuberanze della superficie solare. L’ho...
TeleVue NP127is, il perfetto connubio tra astrofotografia e osservazione visuale
Molti tra voi conosceranno la classica sensazione che un appassionato avverte, quando finalmente è in grado di osservare in uno strumento da sempre desiderato e che purtroppo non ha ancora avuto il piacere di utilizzare. Molto bene…da qualche giorno, quella piacevole...
Telescopi Sky-Watcher Skymax 90 e Skymax 127
Questa volta vi descriverò le mie impressioni riguardo due piccoli telescopi dalla configurazione molto interessante che se, utilizzati nel modo corretto, possono sfoggiare delle interessanti prestazioni sia nell’uso astronomico sia in quello naturalistico. Sto...
Intervista a Mr William Yang (William Optics) riguardo il nuovo binoscopio Pegasus
Gentilissimo Mr Yang, la ringrazio per questa intervista. Ho letto una sua biografia dove cita il momento in cui, negli anni Novanta, trasse ispirazione passeggiando nella fabbrica Takahashi insieme a uno dei manager dell’epoca. Cosa la ispirò in particolar...
Baader Planetarium Flip Mirror II: il coltellino svizzero degli astrofili
Ma perché comprare il Baader Flip Mirror II?Il titolo parrebbe un po’ troppo entusiastico, in realtà, ho citato quanto è stato confermato da vari acquirenti e distributori che hanno avuto il piacere di provare questo accessorio della Baader Planetarium e devo...
Oculari Baader Hyperion e Hyperion Aspheric
La serie degli oculari Hyperion della Casa tedesca Baader Planetarium fa parte di quella categoria di oculari a grande campo ed elevata estrazione pupillare che ha soppiantato quasi del tutto i vecchi progetti Abbe e Plössl non solo per le osservazioni del cielo...
Recensione del telescopio William Optics Gran Turismo 81 IV
Un paio di mesi fa ho avuto il piacere di ricevere in visione da UnitronItalia– distributore ufficiale dei prodotti William Optics – un esemplare del piccolo rifrattore apocromatico Gran Turismo 81 IV. Dopo aver presentato le sue prestazioni nell’utilizzo...
Recensione degli oculari Baader Morpheus. I Parte: osservazione astronomica
Negli ultimi mesi nel gruppo WhatsApp di Binomania si è fatto un gran discutere dei Baader Morpheus: degli oculari a grande campo presentati qualche anno fa dalla nota ditta tedesca Baader Planetarium che sin dall’inizio si sono rilevati eccellenti sotto vari punti di...
Recensione dell’oculare zoom Baader Mark IV, il poliedrico
Non esistono astrofili che non conoscano quest’oculare zoom, giunto ormai alla sua quarta versione. Promette di soddisfare innumerevoli esigenze: dall’osservazione astronomica a quella naturalistica e alla ripresa fotografica. Sarà riuscito a conquistare il mio...
Visore binoculare Baader Max-Bright
La mia avventura con la visione a due occhi comincia.. per invidia, da tempo, infatti, leggevo la apposita sezione del noto sito USA Cloudynights, poiché, in America, la visione binoculare è molto diffusa ed apprezzata (e come non potrebbe esserlo ?) Userò il termine...