3 luglio 2023, piazza Tempio d’Ercole – CORI
Ingresso libero
***************
Un festival che simboleggia la rinascita, la musica e lo stare insieme. Un festival ai confini tra la Spagna e il Portogallo, che nasce a Caceres, l’antica Norba Cesarina, fondata da un piccolo gruppo di fuggitivi dell’antica Norba. Ci ritroviamo a Cori, dopo duemila anni, con le più antiche delle espressioni: la musica, il suono, la poesia, sul balcone del Tempio d’Ercole che ci porta dritto verso il Mar Tirreno.
Perché questa data? Perché il 3 luglio 2023 alle 11.38 sorgerà la Luna Piena, e potremo essere insieme, in un evento estivo, fatto di musica e incontri.
Tema della serata sono il bianco e nero, colori del plenilunio, per questo consigliamo per l’abbigliamento il bianco e/o nero.
***************
PROGRAMMA
ore 20 Cena Lunare (a cura de Il Ristoro di Ercole)
prenotazioni per la cena: 338 225 3539
ore 21.30 Live Plena Moon
Yalu & LowCop “Intro musicale”
Opening Act: Yalu + LowCop
Roberto Billi in concerto
(voce e autore de I Ratti della Sabina)
***************

Nella stessa serata, creeremo un punto di osservazione del cielo con Emanuele Neri (UnitronItalia) ed Emanuele Brizioli (Divulgatore) all’interno del magnifico Tempio d’Ercole.
***************
Il Grottino Pub & Bar sarà con il proprio stand per cocktail in compagnia.
***************
Colori consigliati per l’abbigliamento: bianco e/o nero.
Quella sera, riprenderemo con foto e video l’evento, con gli occhi mai discreti di Francesco Pacifici e Simone Speciale.
***************
Hanno contribuito all’organizzazione della serata:
Comune di Cori
Strada del Vino di Latina
Polygonal
Upwell
Ass.ne di Volontariato e Protezione Civile di Cori
Si ringraziano:
Comune di Cori, per il supporto organizzativo
Ristoro di Ercole, per lo spazio e il supporto
Grottino Bar & Pub, per lo stand
UnitronItalia Instruments srl, per l’attrezzatura e la professionalità messa a disposizione
Giorgi Service per la riuscita della serata
Simone Sabatino per la consulenza artistica
Questo evento è cofinanziato dal programma Erasmus+ ID: 2020-1-DE02-KA204-007391. Scoprite il progetto www.eucompass.eu che dà linfa all’iniziativa.