I rifrattori TEC sono stati progettati per avere il rapporto focale più corto possibile che consentisse allo stesso tempo di ottenere il rispetto del Criterio di Abbe per gli obiettivi apocromatici
(vedi documento PDF, scaricabile nella sezione Documentazione).
La correzione cromatica dei rifrattori apocromatici TEC è ottimizzata per rendere massima la nitidezza delle immagini. Questa ottimizzazione dà come risultato una Strehl Ratio policromatica più alta (quindi un miglior MTF, indicatore
del contrasto) o in altre parole permette di ottenere immagini più nitide e un miglior contrasto sui pianeti e sulla Luna, oltre che sugli oggetti del cielo profondo.
I modelli FL (con elemento centrale in vera fluorite di calcio CaF2) offrono una correzione cromatica ancora migliore rispetto ai modelli ED (realizzati con il vetro ED PL-53 della migliore qualità). La scelta dello schema ottico spaziato in olio
rispetto a quello spaziato in aria è opportuna perché è sempre preferibile inserire il vetro ED o la fluorite di calcio tra due lenti di vetro crown, in quanto questa soluzione conferisce all'obiettivo una vita molto lunga. Oltre
a questo l'obiettivo spaziato in olio si comporta, dal punto di vista dei riflessi, come una lente sola, e ciò garantisce una maggiore trasmissione e meno luce diffusa rispetto agli schemi convenzionali spaziati in aria.
Modelli disponibili:
TEC D.140 FL f/7
TEC D.200 FL f/8
TEC D.160 FL f/7
TEC D.250 FL f/8
TEC D.180 FL f/7
La garanzia della tenuta dell'olio speciale usato per la realizzazione degli obiettivi TEC è di oltre 30 anni ed è basata sull’esperienza acquisita nella produzione di questi
I rifrattori apocromatici TEC sono telescopi compatti e leggeri - per la loro apertura - con meccaniche e ottiche di precisione, offerti ad un prezzo ragionevole, che offre una alta qualità ottica (1/10 P-V in media) che non è facile trovare sul
mercato odierno.
Le lenti degli obiettivi sono trattate antiriflesso con strati multipli di rivestimento a banda larga (Broad Band) su tutte le superfici aria-vetro. La trasmissione luminosa risultante è del 99%.
Per ogni ottica TEC sono disponibili una coppia di anelli in alluminio con meccanismo di sicurezza a sgancio rapido per il montaggio del tubo su una montatura. Questi anelli sono compatibili con le barre a coda di rondine e sono inoltre dotati di fori superiori
(passo 1/4"-20) per il fissaggio di barre parallele che consentono l'eventuale montaggio di telescopi di guida o astrografi in parallelo allo strumento principale.
Ad eccezione del modelli 160 ED & 160FL, tutti i rifrattori TEC vengono forniti con a corredo una valigia di trasporto con interno imbottito e chiusure di sicurezza.
Tutti i rifrattori TEC vengono forniti con lo splendido fuocheggiatore Starlight Instruments Feather Touch 3545 da 3.5" (89mm) con movimento di messa a fuoco a doppia velocità (moto grossolano: 21.5mm/giro - moto fine: 2.3mm/giro), costruito appositamente per la TEC dalla nota ditta Starlight Instruments. Questo fuocheggiatore è del tipo a pignone e cremagliera con adattatore 2 pollici con serraggio a collare, rotante di 360°. la corsa è di 114.5mm. La capacità di carico è di 4.5 Kg o superiore