Baader Visore Binoculare MaxBright II con custodia.
€ 435,00
Informazione di Servizio
Attualmente il carrello non è ancora attivo si prega di inviare una richiesta di preventivo.
- Prismi da 27 mm con apertura netta 26 / 25,5 mm, per tutti gli oculari da 1,25″ – fino a lunghezze focali di 35 mm
- Morsetti oculari ClickLock
- Filettatura del connettore Baader Astro T-2 System™ (M 42 x 0,75) e micro-baionetta Zeiss per il collegamento più breve possibile a (quasi) tutti i sistemi di telescopi esistenti
- Fornitura: Baader MaxBright ® II Binoviewer con adattatori per T-2 e micro-baionetta Zeiss in una custodia imbottita (immagine in arrivo)
- Lunghezza del tubo ottico: 110 mm (+/- 1 mm di tolleranza)
- Peso: 595 g (200 g più leggero di Mark V)
Visore binoculare Baader MaxBright ® II
“Sovralimentato” dal design
Il MaxBright ® II Binoviewer incorpora le conoscenze acquisite durante trent’anni di costruzione di visori binoculari astronomici. È superiore ai modelli più economici in molti dettagli.
- L’alloggiamento dei grandi prismi da 27 mm è realizzato con i nostri stampi per pressofusione, utilizzando i disegni di produzione Carl Zeiss. La finitura in similpelle sintetica antiscivolo offre una presa extra quando si tiene in mano il visore binoculare con oculari pesanti.
- Sul lato dell’oculare, si notano immediatamente i morsetti per oculari autocentranti Clicklock ® di nuova concezione con regolazione diottrica . Grazie al design ergonomico, puoi distinguere ciecamente tra bloccaggio e compensazione diottrica anche al buio. Le parti interne sono realizzate in acciaio inossidabile per la massima stabilità. I morsetti per oculari di alta qualità sono solo l’ultima parte del sistema ottico collimato con precisione, progettato per i massimi ingrandimenti. Questo è l’unico modo per ottenere l’immagine quasi tridimensionale e l’osservazione rilassata che ci si aspetta da un osservatore binoculare.
- Tutte le superfici ottiche del Maxbright ® II presentano un rivestimento multistrato a 7 strati . Le sedie prismatiche (supporti) dei prismi sono costruite come quelle del Mark V Großfeld (Giant)-Binocular (#2456410, € 1425 ) . L’ apertura netta è di 26 mm sul lato del telescopio e di 25,5 mm sul lato dell’oculare – anche i nostri oculari eudiascopici da 35 mm sono illuminati senza vignettatura. Rispetto ai modelli con prismi più piccoli, puoi vedere una parte di cielo molto più grande con lo stesso ingrandimento – simile al nostro Mark V Großfeld (Giant)-Binocular (#2456410 , € 1425 ) .
- Sul lato del telescopio sono disponibili un dado cieco T-2 o un anello a coda di rondine con micro baionetta Zeiss originale : entrambe le opzioni di connessione sono incluse nella fornitura e consentono un adattamento molto compatto a tutte le filettature comuni, nonché al nostro T- 2 prismi e specchi. Rispetto ai portaobiettivi fissi, questo consente di risparmiare molto backfocus. Il MaxBright ® II è compatibile con tutti i correttori Baader Glasspath. Secondo i calcoli ottici di Carl Zeiss, questi sistemi di lenti di correzione spostano la messa a fuoco verso l’esterno in modo da poter comunque raggiungere la messa a fuoco nonostante il back focus di circa 11 cm (la corsa verso l’interno richiesta del focheggiatore) del visore binoculare. Compensano anche l’errore di colore che altrimenti verrebbe introdotto attraverso i prismi quando si utilizzano telescopi tra f/4 e f/7. I Glasspathcorrector non sono semplici lenti di Barlow, anche se le assomigliano. Per questo motivo in Germania il nome Glaswegkorrektor ® è un marchio protetto di Baader Planetarium.
In combinazione con un telescopio con obiettivo o uno Schmidt-Cassegrain consigliamo il prisma Baader T-2 Stardiagonal (Zeiss) con rivestimento BBHS ® (T-2 part #01B) (#2456095 , € 243 ) o il Baader FlipMirror II Star Diagonal ( #2458055 , € 228 ) , per ottenere un adattamento compatto del telescopio. Inoltre, puoi scegliere un Glasspathcorrector corrispondente
Per selezionare il Glasspathcorrector corretto , devi conoscere il backfocus del tuo telescopio. Puoi leggere come farlo nel Manuale del Maxbright ® II Binoviewer.
Per i newtoniani , consigliamo il grande Glasspathcorrector® 1,7x da 2″ per Newton (#2456300, € 205 ) o il Glasspathcorrector 1:2,60 per Baader-Binoviewer (#2456317, € 132 ) .
Per SC o telescopi con lenti consigliamo il 2″ Glasspathcorrector® 1,8x per rifrattori e SC (#2456305 , € 195 ) o i due T-2 Glasspathcorrector Glasspathcorrector 1:1,25 per Baader-Binoviewer con filettatura T-2 ( MaxBright® II e MaxBright®) (#2456314 , € 122 ) e Glasspathcorrector 1:1,70 per Baader-Binoviewer con filettatura T-2 (MaxBright II® e MaxBright®) (#2456316 , € 127 ) . Il Glasspathcorrector 1.25x viene utilizzato sui telescopi con lenti principalmente per rimuovere le aberrazioni cromatiche, che altrimenti verrebbero introdotte dal lungo percorso della luce attraverso i prismi del visore binoculare.
Non hai necessariamente bisogno di un Glasspathcorrector per Schmidt-Cassegrain con f/10 . Soprattutto per ingrandimenti inferiori e quindi campi visivi più ampi, l’ Alan Gee Telecompressor Mark II (T-2 part #20) (#2454400 , € 275 ) è più interessante: accorcia il rapporto focale a ca. f/5,9, che offre un’immagine più luminosa e un campo visivo più ampio. Quindi, un C8 diventa quasi un telescopio a campo ricco, per osservazioni confortevoli con entrambi gli occhi aperti!

Richieste di riparazione per il classico Maxbright I BinoviewerPer molti anni abbiamo prodotto e distribuito il Maxbright I Binoviewer. Ora che il prodotto è fuori produzione da diversi anni e la produzione è passata completamente al Maxbright II Binoviewer, non possiamo più offrire riparazioni sul Maxbright I Binoviewer a costi ragionevoli. Tuttavia, per assicurarti di continuare a goderti la tua attrezzatura, ti consigliamo di contattare l’azienda tedesca www.fernrohr-service.de per la manutenzione e la riparazione.
Binovisori e accessori
Baader Planetarium ha più di 30 anni di esperienza nella costruzione di visori binoculari. Pertanto non offriamo semplici visori binoculari per microscopio modificati senza ulteriori accessori, ma soluzioni di sistema complete.
Con la visione monoculare, il tuo cervello può utilizzare solo una frazione della sua “capacità di calcolo”. In effetti, esiste una sorta di “modalità di emergenza” nel cervello in modo che anche le informazioni sull’immagine ottenute con un occhio possano essere distribuite a entrambe le metà del cervello, ma il cervello non ha modo di interpretare correttamente gli “errori dell’immagine” e oltre tutto il “rumore nervoso” che inevitabilmente si verifica durante il trasporto di energia – proprio come con un’immagine CCD!
Così come l’utilizzatore di una camera CCD o di una webcam sovrappone più immagini nel computer, cioè “impila” le immagini, anche il cervello può sovrapporre le diverse informazioni provenienti da entrambi gli occhi durante la visione binoculare e in questo modo – ogni volta in millisecondi – eliminare le imperfezioni che non fanno parte dell’immagine reale.
Quindi non c’è da meravigliarsi che dopo aver osservato con un occhio per alcuni minuti, dovrai prenderti un riposo che il tuo cervello richiede perché è semplicemente sovraccaricato dalla visione estremamente concentrata. Nella visione binoculare, questo problema non esiste! Puoi guardare quanto vuoi e rimanere rilassato. Anche con una visione gravemente compromessa da un occhio, la tensione ridotta si traduce in un enorme guadagno nella qualità dell’osservazione.
Si sente spesso criticare il fatto che l’utilizzo di un visore binoculare dividerebbe la luce in due canali visivi e che solo il 50% dell’intensità della luce raggiunge ciascun occhio. Questa argomentazione impedisce a molte persone di provare da soli quale effetto rivoluzionario abbia la visione binoculare. Ma ciò che si dimentica è che il 50% della luce raggiunge ciascun occhio e che l’energia di entrambi gli occhi è “riunita nel cervello” (più precisamente, nella parte posteriore della testa).
Quello che poi vedi non è affatto il 50% più scuro di quanto affermato. Il vero vantaggio è visibile solo per chi lo ha provato da solo e ha familiarizzato con questo tipo di visione per alcuni minuti. Alla fine, l’oggetto non sembra più scuro, ma diventa visibile senza sforzo, più dettagliato e – più bello .