BAADER FILTRO – Filtro passa-banda H-alfa (20 nm)

 94,00 165,00

  • Filtro H-alfa con 20 nm FWHM (CWL 656,3 nm), quindi particolarmente adatto per l’uso visivo di notte – e fotografico con camere CCD e CMOS su telescopi con tutti i rapporti focali. Attenzione: questo filtro da solo non è adatto alla visione diretta del sole!
  • Con il nuovo rivestimento a blocchi UV/IR altamente efficace da 300 nm a 1400 nm
  • Simile al filtro Super G in O III, il filtro H-alfa da 20 nm è un eccezionale filtro H-alfa/rosso deep-sky ad alto contrasto per applicazioni RGB, ottimizzato per tutti i chip CCD e CMOS a colori. Consente immagini ad alto contrasto delle regioni H-II (ad es. le nebulose del Nord America) anche da ambienti con inquinamento luminoso.
  • Front-Reflex-Blocker™ con rivestimento duro e piano otticamente lucidato – con bordi di rivestimento sigillati (Life-Coat™ )

Filtro passa-banda H-alfa (20 nm)

Questo filtro da 20 nm sostituisce il precedente filtro H-alfa da 35 nm, sviluppato per le camere CCD interlinea. Grazie ai progressi nella tecnologia dei sensori, ora è possibile utilizzare filtri molto più stretti con i sensori di colore.

Rispetto ai  filtri Baader (Ultra) a banda stretta ottimizzati per CMOS , il filtro H-alfa da 20 nm fa passare molta più luce. Ciò rende le stelle nell’immagine più luminose, consentendo una messa a fuoco più semplice e il filtro può essere utilizzato a tutti i rapporti focali: non è necessario il preshifting come con i filtri a banda stretta. Questo filtro è particolarmente interessante per gli utenti di fotocamere a colori (che sono meno sensibili al rosso rispetto alle fotocamere monocromatiche) che non necessitano di filtri a banda stretta estrema e desiderano arricchire le proprie immagini a colori con H-alpha. Allo stesso tempo questo filtro è una valida alternativa a un filtro R standard dello schema RGB. Blocca molto di più il deterioramento dell’inquinamento luminoso e passa comunque tutto l’H-alfa per tutti i rapporti focali.

Una notevole differenza rispetto a tutti i filtri H-alpa pass sul mercato è il fatto che questo filtro include un blocco UV/IR altamente efficiente. essendo completamente bloccato a 1400 nm, per eliminare l’offuscamento (“rumore termico”) causato dalla luce sfocata sull’ottica del rifrattore.

Il filtro Baader H-alpha Bandpass (20 nm) ha tutti i vantaggi della nuova generazione di filtri Baader ottimizzati CMOS:

  • Contrasto aumentato , abbinato alla tipica efficienza quantica CMOS e al rapporto s/n
  • Rivestimenti Reflex-Blocker  , per la massima assenza di aloni, anche nelle condizioni più avverse relative all’ottica ausiliaria
  • Identico spessore del filtro agli standard esistenti, con la massima attenzione alla parafocalità
  • Bordi anneriti tutt’intorno , con indicatore lato guida del filtro a forma di bordo esterno nero sul lato del telescopio, per eliminare ulteriormente qualsiasi riflesso dovuto alla luce che cade sul bordo di un filtro, rendendo obsolete le maschere frontali aggiuntive.
  • Ogni filtro rivestito singolarmente , con bordo di rivestimento sigillato (NON ritagliato da una piastra più grande con rivestimenti lasciati esposti, leggi di più )
  • Life-Coat™ : rivestimenti sempre più duri per consentire un rivestimento che non invecchia per tutta la vita, anche negli ambienti più avversi

 

 

BAADER BLOGPOST:
NUOVI FILTRI BAADER OTTIMIZZATI PER CMOS