TELESCOPIO UNISTELLAR EVSCOPE 2
€ 4.699,00
Informazione di Servizio
Attualmente il carrello non è ancora attivo si prega di inviare una richiesta di preventivo.
TELESCOPIO UNISTELLAR EVSCOPE2 COMPLETO DI ZAINETTO ORIGINALE
- Un’ottica senza compromessi per un’esperienza visiva straordinaria
- Elaborazione intelligente delle immagini integrata e riduzione dell’inquinamento luminoso
- Rilevamento autonomo del campo inquadrato per un tempo di configurazione di meno di 1 minuto
- Oculare elettronico progettato da Nikon
- Computer con 35 ore di memoria per osservazioni scientifiche
- Montatura altazimutale motorizzata.
- Treppiede robusto con gambe estensibili e livella a bolla integrata
- Batteria integrata con durata fino a 10 ore
- App con catalogo di oltre 5.000 oggetti– disponibile su sistemi iOS e Android.
- Iscrizione alla Rete Unistellar
Qui un PDF con tutte le specifiche dei nuovi prodotti Unistellar:
Unistellar
Per l’acquisto effettuato tra il 26/05/2023 e il 25/06/2023 inclusi, di un modello, eQuinox2 o eVscope2, Unistellar vi rimborserà € 500,00.
Il rimborso sarà effettuato ytramite bonifico bancario 45 gg dopo la data di registrazione sul sito. E’ possibile scaricare il modulo dal seguente PDF:
OFFERTA CASHBACK UNISTELLAR-pdf
TELESCOPI UNISTELLAR per osservare in modo SMART l'Universo anche dalla città Una rivoluzionaria esperienza per la didattica e la divulgazione astronomica negli istituti scolastici. Avreste mai pensato di poter osservare e spiegare migliaia di oggetti celesti, con un telescopio SMART a puntamento automatico anche da cieli inquinati?
Oggi è possibile grazie ad un rivoluzionario connubio tra ottica e tecnologia. I telescopi digitali UNISTELLAR sono in grado di individuare e puntare autonomamente oltre 5000 oggetti astronomici, senza inserire alcun dato, consentendo l'osservazione e la condivisione dell'immagine in tempo reale fino a dieci dispositivi contemporaneamente (tablet, smartphone o Smart TV), ovunque vi troviate.
A differenza dei telescopi ottici tradizionali, gli strumenti UNISTELLAR integrano un sensore elettronico capace di rivelare i colori, la forma ed i dettagli di nebulose, galassie, comete, asteroidi o ammassi stellari.
eVscope2 integra, rispetto al modello base eQuinox2, un oculare elettronico, col quale potrete affiancare all’osservazione da dispositivo una visione “ad occhio nudo” come in un classico telescopio; l’oculare OLED, progettato da Nikon, è in grado di mostrare gli oggetti celesti come mai è stato reso possibile prima d’ora.

.jpg)
Intelligente e facilissimo da usare
Basta accenderlo, scegliere l'oggetto da osservare tramite la app e iniziare l'osservazione. Non è necessaria nessuna laboriosa procedura di allineamento al polo nord o conoscere la volta celeste. L'eVscope V2 si orienta automaticamente tramite una bussola interna, un accelerometro e il plate-solving (riconoscimento della porzione di cielo inquadrata). Il controllo dell'eVscope, wireless e intuitivo, avviene tramite app Unistellar (Android/iOS) installata nello smartphone o nel tablet. La batteria integrata garantisce l'alimentazione per tutta la notte, per un massimo di 10 ore. Il tempo dei cavi aggrovigliati e delle ingombranti batterie esterne è concluso.
Una funzionalità che mette in ombra il tradizionale GoTo! Grazie alla geniale procedura plate-solving eVscope è in grado di analizzare in pochi secondi le stelle presenti nell'inquadratura e quindi di stabilire l'orientamento. In questo modo ogni oggetto può essere individuato e inseguito nel cielo notturno con estrema precisione, premendo solamente un pulsante.
Gli oggetti di debole luminosità come nebulose e galassie, sono appena individuabili con i telescopi tradizionali, perchè appaiono come sfocate macchie luminescenti. Con eVscope invece basterà attivare l'intensificazione di immagine (live-stacking). Questa funzionalità permette al telescopio di mostrare immagini derivanti non solo da riprese singole, ma anche da una somma di fotogrammi, raccogliendo così luce in un lasso di tempo più lungo. Già dopo pochi secondi l'oggetto osservato apparirà come con nessun altro strumento di queste dimensioni: mano a mano che passano i minuti vedrai l'oggetto diventare sempre più limpido e intenso, con colori e strutture sulla sua superficie chiaramente riconoscibili.

HARDWARE
Optical Magnification: 50x
Digital Magnification: up to 400x (150x recommended maximum)
Max Magnitude: <16 in medium quality night sky in under a minute, up to 17.7 in excellent conditions in a few minutes
Field of view: 34 arcmin x 47 arcmin
Resolving power: 1.33 arcsecond
Mirror Diameter: 4.5in
Focal: 450mm
Motorized Alt-Az Mount with extreme tracking accuracy thanks to Automated Celestial Tracking with Feedback
Weight: 19.8 lbs (9kg) including tripod
ELECTRONICS
Sensor Model: IMX347
STORAGE
Storage capacity: 64 GB.
Un'ottica robusta
Il telescopio Newton, con apertura 114 mm e lunghezza focale di 450 mm, ha un veloce rapporto focale f/4. Il sensore quindi cattura un'immagine particolarmente luminosa. Lo specchio principale parabolico non produce aberrazioni sferiche e cromatiche.
La maschera di Bahtinov integrata nel tappo antipolvere rende la messa a fuoco un gioco da ragazzi, e così anche senza esperienza o conoscenze pregresse otterrai velocemente un'immagine nitida. Al posto dello specchio secondario l'eVscope include un sensore Sony IMX224. Grazie al suo ridottissimo rumore di lettura questo chip CMOS viene utilizzato anche in molte fotocamere astronomiche ad altissima sensibilità.
L'immagine ripresa dal sensore viene elaborata da eVscope e presentata nell'oculare. Qui entra in gioco lo schermo OLED ad elevatissimo contrasto. L'esperienza che ne deriva è quella di un'osservazione dal vivo con un telescopio ottico! Naturalmente l'oggetto osservato viene visualizzato anche sullo smartphone o sul tablet.
La partnership SETI
In collaborazione con SETI puoi contribuire alle scoperte scientifiche ed entrare a far parte di una rete mondiale di telescopi eVscope. I dati registrati dal tuo eVscope aiutano gli scienziati a studiare supernove, comete e asteroidi.
Il peso ridotto e la facilità di assemblaggio rendono l'eVscope la piattaforma per l'osservazione itinerante ideale. Metti l'eVscope in uno zaino e portalo con te in un luogo dove il cielo è limpido e privo di inquinamento luminoso. Per montarlo ti basteranno solo pochi minuti.
Ottica
Tipo Riflettore
Tecnica di fabbricazione Astrograph
Apertura (mm) 114
Lunghezza focale (mm) 450
Potere di risoluzione 1,7
Rapporto d'apertura (f/) 4
Struttura del tubo Tubo completo
Focheggiatore
Tecnica di fabbricazione senza
Montatura
Tipo di montatura altazimutale
Sistema di controllo GoTo si
Alloggiamento batterie no (Batteria ricaricabile)
Durata della batteria (h) 10
Motori Motore passo-passo
Inseguimento si
Sistema di controllo GoTo
Modalità di allineamento automatico
WLAN si
Cavalletto
Materiale Alluminio
Tipo Treppiede
livella sferica si
Generale
Peso totale (kg) 9
Colore argento
L’astronomia per tutti
Il design moderno e la funzionalità rivoluzionaria del telescopio eVscope2 Unistellar consentono agli astrofili di esplorare le meraviglie dell'Universo comodamente dal terrazzo o giardino di casa propria anche senza alcun tipo di esperienza alle spalle.
Basato sulle tecnologie proprietarie di Unistellar (Enhanced Vision, Automated Field Detection, Light Pollution Reduction), l'eVscope 2 offre una nuova esperienza di esplorazione ed osservazione del cielo profondo. Con velocità e precisione impareggiabili, il telescopio eVscope2 è in grado di mostrare con colori e dettagli galassie, nebulose, comete e altri oggetti celesti distanti milioni di anni luce, anche dal cuore di una città.
Gli astrofili principianti possono approcciarsi all'astronomia e accrescere le proprie abilità, mentre gli astrofili più esperti possono beneficiare di un telescopio leggero e portatile con puntamento automatico. Professionisti ed educatori infine possono intrattenere il pubblico con visioni incredibilmente dettagliate e colorate dell'Universo.
Scopri la bellezza ed i segreti dell'Universo
Sfruttando la tecnologia pioneristica di Nikon nell'oculare elettronico dotato di risoluzione dell'immagine di 7,7 Mpx, l'eVscope 2 offre un'esperienza visiva straordinaria e coinvolgente, mai vista in un telescopio consumer.
Il sensore Sony integrato nell'oculare elettronico Nikon ad alta risoluzione, anche in condizioni di scarsa illuminazione, è in grado di catturare la luce proveniente da oggetti celesti situati a milioni di anni luce dalla Terra. Il telescopio eVscope2 è in grado di offrire una definizione d’immagine estremamente nitida e con un ampio campo visivo. Utilizzando tecnologie all'avanguardia (Enhanced Vision e Super Resolution), l'eVscope 2 è capace di mostrare gli oggetti del cielo profondo in pochi secondi e consente agli osservatori di godersi, con dettagli nitidi, oggetti celesti meravigliosi come la maestosa nebulosa di Orione.
Un’esperienza di osservazione fuori dal mondo, in collaborazione con Nikon
Una caratteristica distintiva dell'eVscope 2 è l'oculare elettronico, sviluppato da Nikon: uno schermo micro OLED, il migliore della categoria, progettato per migliorare il contrasto e offrire un'immagine del nero perfetta, è combinato ad una sofisticata gamma di obiettivi, forniti dai laboratori ottici Nikon. Il nuovo oculare offre un'osservazione coinvolgente con eccezionali livelli di contrasto e con un migliore comfort di osservazione.
Potente dispositivo scientifico con una comunità globale di osservatori
Collaborando con gli astronomi del SETI Institute e di altre istituzioni, si può proteggere la Terra rilevando un pericoloso asteroide, scoprire e confermare l'esistenza di un Giove caldo attorno a una stella lontana o persino svelare i misteri di una cometa o di una supernova.Nell'ambito della Rete Unistellar, la prima comunità globale di utenti di telescopi connessi, composta da 5.000 persone in continuo aumento, gli utenti possono scambiare opinioni e comunicazioni con astronomi professionisti e appassionati. Scopri spettri luminosi e la modellazione dei dati, conferma le loro osservazioni e osserva i loro dati messi in azione attraverso grafici, immagini e persino stampe 3D.
“Visione migliorata” - 100 volte più potente di un telescopio normale
Enhanced Vision è una tecnologia proprietaria brevettata che consente l'osservazione dal vivo di oggetti deboli grazie alla cattura della luce che da essi riceviamo. Galassie, nebulose e comete diventano finalmente visibili, colorate e dettagliate. A seconda delle condizioni di osservazione (inquinamento luminoso, fasi lunari, meteo, ecc...) e degli oggetti che stai puntando, possono essere necessari da pochi secondi a diverse decine di secondi prima che si inizi a vedere normalmente i bellissimi colori e le forme di galassie e nebulose.
Rilevamento automatico del campo
Il sistema integrato di eVscope2 riconosce istantaneamente gli oggetti nel suo campo visivo confrontandoli con un database integrato di coordinate di decine di milioni di stelle. Ciò consente un sistema di puntamento automatizzato GOTO estremamente preciso e facile da usare.
Riduzione intelligente dell'inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso rende gli oggetti celesti invisibili all'occhio umano e ai telescopi convenzionali "a visione diretta", perché il cervello umano non può filtrare, elaborare e dare priorità alle sorgenti luminose.
Il software proprietario di Unistellar mitiga l'impatto dell'inquinamento luminoso e consente di osservare oggetti distanti con dettagli nitidi, anche da ambienti urbani con forte inquinamento luminoso. La tecnologia di Unistellar identifica rapidamente l’inquinamento luminoso, quindi lo filtra e lo rimuove automaticamente. Gli osservatori avranno modo di godere di immagini più nitide con contrasti e colori migliori, indipendentemente dal livello di luminosità del cielo.
App dedicata
Con un catalogo di oltre 5000 oggetti, il telescopio Unistellar eVscope 2 è in grado di proporre e mostrare in pochi secondi tutti gli oggetti celesti più spettacolari visibili nel cielo dalla tua posizione.
Salva e condividi la tua esperienza con gli altri, di persona o virtualmente.
L'app Unistellar fornisce accattivanti contenuti educativi e automatizza la tua esperienza di osservazione. L'app offre anche controlli manuali per gli astrofili più esigenti ed avanzati. Requisito minimo iOS 12 o Android 6, con touchscreen, GPS e Wi-Fi.
Zaino da trasporto su misura
Progettato con cura per adattarsi comodamente all'eVscope 2 e di dimensioni simili a uno zaino da trekking da 50 litri, lo zaino Unistellar rende estremamente facile il trasporto sia dell'eVscope 2 che del suo treppiede.
Lo zaino è realizzato in tessuto rinforzato e accuratamente imbottito con schiuma ad alta densità per proteggere il telescopio da eventuali urti. Include anche una cover antipioggia rimovibile.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Ingrandimento ottico: 50x
- Ingrandimento digitale: fino a 400x (massimo consigliato 150x)
- Magnitudine massima: <16 in cielo notturno di qualità media in meno di un minuto, fino a 17,7 in condizioni eccellenti in pochi minuti
- Campo visivo: 34 arcmin x 47 arcmin
- Potere risolutivo: 1,33 secondi d'arco
- Diametro specchio: 114cm
- Lunghezza focale: 450 mm
- Montatura motorizzata Alt-Az con estrema precisione di tracciamento grazie al tracciamento celeste automatizzato con feedback
- Peso: 9 kg, incluso treppiede
- Modello sensore: IMX347
- Capacità di archiviazione: 64 GB
Il design moderno e la funzionalità rivoluzionaria del telescopio eVscope2 Unistellar consentono agli astrofili di esplorare le meraviglie dell’Universo comodamente dal terrazzo o giardino di casa propria anche senza alcun tipo di esperienza alle spalle.
Basato sulle tecnologie proprietarie di Unistellar (Enhanced Vision, Automated Field Detection, Light Pollution Reduction), l'eVscope 2 offre una nuova esperienza di esplorazione ed osservazione del cielo profondo. Con velocità e precisione impareggiabili, il telescopio eVscope2 è in grado di mostrare con colori e dettagli galassie, nebulose, comete e altri oggetti celesti distanti milioni di anni luce, anche dal cuore di una città. eVscope2 integra, rispetto al modello base eQuinox e eQuinox2, un oculare elettronico, col quale potrete affiancare all’osservazione da dispositivo una visione “ad occhio nudo” come in un classico telescopio; l’oculare OLED, progettato da Nikon,
E’ in grado di mostrare gli oggetti celesti come mai è stato reso possibile prima d’ora.
I telescopi digitali UNISTELLAR sono in grado di individuare e puntare autonomamente oltre 5000 oggetti astronomici, senza inserire alcun dato, consentendo l'osservazione e la condivisione dell'immagine in tempo reale fino a dieci dispositivi contemporaneamente (tablet, smartphone o Smart TV), ovunque vi troviate.
Si può arrivare anche con altri prodotti, combinazioni, setup ad ottenere risultati condivisibili anche da cieli inquinati? Certamente!
Ad eccezione del modello Evscope2 che dispone dell'oculare Enhanced Vision by Nikon attualmente un unicum, generalmente bisogna considerare come acquisto: un tubo ottico, una montatura con inseguimento automatico, una camera dedicata e proporzionata a vari soggetti che si intendono inquadrare e un computer portatile o derivati per acquisire le immagini. A seguito di questo quasi si ha la percezione di aver investito una cifra inferiore (il che in qualche caso è vero), ma per gestire l'orchestra astronomica con ottica meccanica e elettronica bisogna avere il tempo non solo dell'acquisizione e integrazione dell’immagine, ma bisogna poi ultimarla e condividerla.
Tutto questo per scopi didattici, di intrattenimento e anche per coloro che iniziano, può rappresentare come un ostacolo alla semplificazione, partendo anche dalla considerazione che molto spesso si può imbattere in software non sempre alla portata dei neofiti e quindi il requisito è sempre quello per un utente già più esperto. Oltre questo si tiene presente anche l’aspetto di trasportabilità e gestione dei pesi non sempre semplici. da gestire.
Unistellar racchiude l’essere un SMART TELESCOPE in tutte le sue applicazioni.
Si sognava una volta di poter osservare e spiegare migliaia di oggetti celesti, con un telescopio SMART a puntamento automatico anche da cieli inquinati?
Oggi è realtà.
- Gli astrofili principianti possono approcciarsi all'astronomia e accrescere le proprie abilità, condividendo anche le proprie realizzazioni e facendone argomento di accrescimento culturale.
- Gli astrofili più evoluti possono beneficiare di un telescopio leggero e portatile con puntamento automatico e acquisizione di immagini immediate grazie al processo di elaborazione integrato per avere: un secondo telescopio da portarsi in giro o un telescopio di riferimento per fare fotografie e osservare direttamente con l’OLED Nikon. Si analizzano tutte le valutazioni soggettive per affrancarsi all’esigenza migliore. non discostano l’attenzione dalla presenza sul mercato di soluzione che seppur più elaborate per trasporto e gestione rappresentano in maniera più che adeguata l’avanzamento di setup per alcuni appassionati.
- Professionisti ed educatori infine possono intrattenere il pubblico con visioni incredibilmente dettagliate e colorate dell'Universo.
- Una rivoluzionaria esperienza per la didattica e la divulgazione astronomica in tutte le forme giuridiche: istituti scolastici, associazioni, strutture ricettive e/o ricreative, società.
Guida Rapida Unistellar-eQuinox
Tech Guide eVscope eQuinox ITA