In questa ultima video recensione del 2021, vi descriverò il nuovo  filtro H-Alpha, della Baader Planetarium, il Sundancer II.

Si tratta di un prodotto dedicato all’osservazione visiva anche binoculare e alla fotografia delle protuberanze della superficie solare. L’ho ricevuto in visione da UnitronItalia che è il distributore ufficiale dei prodotti Baader Planetarium qui in Italia. Attualmente (dicembre 2021) costa 3429 euro e gode di due anni di garanzia. 
Prima di iniziare a vedere il video o a leggere la recensione, mi piacerebbe se vi iscriveste gratuitamente al mio canale YouTube. E’ sufficiente premere sul pulsante qui in basso.

PRIME IMPRESSIONI

Premetto che il Sundancer II è stato realizzato da Baader Planetarium utilizzando un filtro Etalon H-Alpa riscaldato della Solar Spectrum, altra nota azienda del settore. La sua funzione  è di trasformare il vostro telescopio in un performante strumento H-Alpha. Se si possedesse un telescopio sino a 80 mm di diametro non sarebbe necessario acquistare ulteriori accessori. Nel mio caso, avendo sfruttato un rifrattore alla fluorite Takahashi FS con un diametro d 128 mm, è stato necessario anteporre un filtro ERF. 
 Per tale motivo UnitronItalia ha provveduto ad allestire in tempi rapidissimi una cella con un diametro interno di 183 mm, adatta per essere montata non solo sul mio FS128  ma anche sul piu’ moderno rifrattore ED Sky-Watcher  Evostar 150 che dovrebbe fornire, oltretutto, maggiore risoluzione in fase di ripresa.

Vi anticipo, purtroppo, che per motivi di tempo e di condizioni meteo, è stato possibile completare soltanto la fase osservativa, mentre il test fotografico, organizzato con Antonio Giudici e … del Gruppo Astrofotografi Varesini è stato rovinato dalle pessime condizioni del seeing che hanno contraddistinto le prime settimane del mese.

Articolo completo a cura di Piergiovanni Salimbeni su binomania.it